Results for 'Il “Primo Libro” Del Mondo'

1000+ found
Order:
  1.  17
    Il gran libro del mondo nella filosofia di Tommaso Campanella.Paola Gatti - 2010 - Roma: Gregorian & Biblical Press.
    Questa ricerca intende affermare la continuità del pensiero del Campanella, negata dalla maggior parte della letteratura critica, e l'impossibilità di applicare alla sua dottrina un'esegesi riduzionista a carattere immanentistico; e ciò ...
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2.  9
    La fine del mondo nel De rerum natura di Lucrezio.Manuel Galzerano - 2019 - Boston: De Gruyter.
    La fine del mondo costituisce uno dei temi centrali del De rerum natura, testo che rappresenta inoltre la nostra principale fonte sull'escatologia cosmica epicurea. Mosso dall'intento d'indagare questo aspetto cruciale (che non è mai stato in precedenza oggetto di studi monografici), questo libro propone un commento delle principali sezioni escatologiche del poema: i finali del primo e del secondo libro, i vv. 91-415 del quinto e la rassegna dei fenomeni meteorologici più violenti nel sesto. L'analisi delle fonti filosofiche e (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3.  68
    Lucretiana - T. Lucrezio Caro: Il Primo Libro del De Rerum Natura. Introduzione et Note di Carlo Pascal. Riveduta dall' Autore e da L. Castiglioni. Pp. xliii + 158. Turin, etc.: Paravia, 1928. L. 12.50. - T. Lucreti Cari De Rerum Natura Libri Sex. H. A. J. Munro. Volume II.: Explanatory Notes, with an Introductory Essay on the Scientific Significance of Lucretius by E. N. Da C. Andrade. Pp. xxii + 424. London: G. Bell and Sons, Ltd., 1928. 12s. 6d. net. [REVIEW]Cyril Bailey - 1928 - The Classical Review 42 (4):135-137.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4.  4
    Nuovi saggi su l'intelletto umano (prefazione e libro primo).Gottfried Wilhelm Leibniz - 1941 - Padova,: CEDAM, Casa editrice dott. A. Milani. Edited by Michele Giorgiantonio.
    Composti tra il 1703 e il 1704, e pubblicati postumi da R.E. Raspe nel 1765, i Nuovi saggi sullíintelletto umano costituiscono un trattato di filosofia della conoscenza, ma scandito secondo la prospettiva metafisica elaborata dall’«autore del sistema dell’armonia prestabilita», come suona il sottotitolo del volume. Sono redatti in forma di dialogo tra Filalete, seguace di Locke, e Teofilo, portavoce di Leibniz, e i loro capitoli seguono pari passo, a mo’ di commentario analitico, quelli del Saggio sullíintelletto umano di Locke. Gli (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5. Yahyá ibn 'Adi and Averroes on «Metaphysics» Alpha Elatton'.Peter Adamson - 2010 - Documenti E Studi Sulla Tradizione Filosofica Medievale 21:343-374.
    L'A. confronta due commenti su quello che nel mondo arabo viene considerato il primo libro della Metaphysica di Aristotele: alpha Elatton. Dopo averne delineato i contenuti e la penetrazione nel mondo arabo grazie alle traduzioni di Ustat e Ishaq ibn Hunayn, l'A. esamina due importanti commenti a quest'opera: Yahyá Ibn 'Adi, un commentatore cristiano della scuola di Baghdad e Averroè . I due autori leggono il testo in modo molto diverso: questo suggerisce una grande differenza tra Averroè e (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
  6.  17
    Fra problematicità e fattualità. Il Dio “Elementare” di Franz Rosenzweig.Paolo Ciglia - 2012 - Filozofija I Društvo 23 (2):3-22.
    Il saggio si propone di analizzare criticamente la particolare comprensione di Dio che Rosenzweig elabora nel Libro Primo della Parte Prima del suo capolavoro filosofico, vale a dire, La Stella della Redenzione. Il Dio di cui si parla nel testo rosenzweighiano esaminato? il Dio mitico della tradizione greca. Esso costituisce la condizione?elementare? necessaria, ma non sufficiente, sulla quale potr? poi fondarsi il ben pi? complesso e articolato Dio della rivelazione biblica. Il Dio mitico presenta un profilo estremamente dinamico, contrassegnato da (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7.  17
    La misura dell’amore in Agostino.Maurizio Filippo Di Silva - 2022 - Revista Ética E Filosofia Política 2 (24):145-161.
    L’obiettivo del presente articolo è mostrare che, come sostentuto da Armstrong, il pensiero agostiniano si caratterizza per un’attitudine positiva nei confronti del mondo sensibile e del corpo. A tal fine, saranno analizzate le riflessioni di Agostino presenti nel primo libro del De Libero Arbitrio e nel decimo libro delle Confessioni. La presente indagine si articolerà in tre momenti. In primo luogo, esaminerò le analisi dell’Ipponate relative alla natura del peccato per mostrare che, per Agostino, agire bene è amare i (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8. Il'mondo di Galileo, loggetto Del suo sapere fisico-matematico'-part 1, il'gran libro Della natura'.L. Congiunti - 1993 - Verifiche: Rivista Trimestrale di Scienze Umane 22 (3-4):365-390.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9.  15
    Filosofia del mondo: cosmologia filosofica.Filippo Selvaggi - 1985 - Roma: Università gregoriana.
    Spesso ha luogo un confronto tra varie concezioni della filosofia della natura, diverse tra loro per il metodo ed il contenuto, ed e bene che la corrente aristotelicotomista, spesso criticata ma non sostituita, vi sia adeguatamente rappresentata. Il libro e diviso in due parti: la conoscenza del mondo e la natura del mondo. Abbondanti sono i riferimenti e le citazioni in varie lingue di filosofi e scienziati dell'antichita fino ad oggi. Filippo Selvaggi e stato professore di logica e (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10.  9
    Il programma dello scettico: struttura e forme di argomentazione del primo libro delle ‘Ipotiposi pirroniche’ di Sesto Empirico.Guido Cortassa - 1987 - In Wolfgang Haase (ed.), Philosophie, Wissenschaften, Technik. Philosophie. De Gruyter. pp. 2696-2719.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11.  28
    N. Horsfall. La villa sabina di Orazio: il galateo della gratitudine. Una rilettura della settima epistola del primo libro. Venosa: Edizioni Osanna, 1993. [REVIEW]B. Arkins - 1996 - The Classical Review 46 (1):160-160.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12.  4
    La via della ragione: Elia del Medigo e l'averroismo di Spinoza.Giovanni Licata - 2013 - Macerata: EUM. Edited by Elijah Del-Medigo.
    Questo libro presenta per la prima volta in lingua italiana, tradotto dall'ebraico, il testo poco noto di un grande umanista ebreo consulente e maestro di Pico della Mirandola, pubblicato da un lontano nipote rabbino di Amsterdam nel 1629 e presente nella biblioteca di Spinoza. Si tratta dell'Esame della religione (Beḥinat ha-dat) del cretese askenazita Elia del Medigo, personalità di primo piano non solo nella cultura ebraica di fine Quattrocento, ma anche nel mondo accademico latino, in particolare di ascendenza aristotelica."--P. (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13.  9
    Eracle e iolao. Aspetti della collaborazione tra copisti nell'età dei paleologi.Daniele Bianconi - 2003 - Byzantinische Zeitschrift 96 (2):521-558.
    Sullo scorcio del XIII secolo il patriarca Gregorio di Cipro inviò a Tessalonica un prezioso esemplare di Platone, su cui era riuscito a mettere le mani, perché fosse trascritto. Gregorio commissionò il lavoro a Giovanni Stauracio – figura di letterato anche altrimenti nota – e ad un certo Cabasila, chiamato a collaborare con Stauracio, «come Iolao con Eracle», per la realizzazione di un βιβλίον οὔ τοι ϕαυλον, un «libro non da nulla». Questo passo, scelto tra i molti che si potrebbero (...)
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14.  67
    Pensieri materiali: corpo, mente e causalità.Simone Gozzano - 2007 - Torino: UTET università.
    Un uomo in cappa e cilindro di fronte a voi promette: “muoverò la materia con la sola forza del pensiero”. Scettici aspettate la prova. Ed ecco che, mirabilmente, egli alza un braccio. Un braccio, il suo braccio! Un pezzo di materia, dotato di massa, carica elettrica, proprietà magnetiche e quant’altro, si è mosso solo grazie alla sua volontà di alzarlo. Con la sola forza del pensiero il braccio si è sollevato! Per quanti sforzi retorici faccia, nessuno riterrà particolarmente sorprendente l’esperimento. (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
  15. L’etica del primo Wittgenstein e i dibattiti della Vienna fin-de-siècle: né oltre né dentro il mondo.Miguel Ángel Quintana Paz - 2022 - Scenari. Rivista Semestrale di Filosofia Contemporanea 16:107-121.
    If we classify ethical theories into ‘immanentist’ (those that detect what is ethically acceptable in some type of world events, such as the utilitarian growth of general benefits) and ‘transcendentalist’ (those that locate in some space beyond this world the reason why we should behave ethically – for example, due to some kind of otherworldly reward –), then the moral philosophy of the so-called ‘first’ Wittgenstein would occupy a special place between both extremes of such a dichotomy. To a certain (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16.  12
    Animazione, sensibilità, facoltà: Le premesse allo studio del mondo vegetale nel Syntagma philosophicum di Pierre Gassendi.Luigi Guerrini - 2004 - Rivista di Storia Della Filosofia 4.
    Questo articolo cerca di chiarire i termini che costituiscono i fondamenti della concezione della vita vegetale elaborata da Gassendi nel Syntagma philosophicum. Nei primi capitoli del quarto libro, intitolato De plantis, della seconda parte di quest’opera, sono contenute alcune considerazioni sulla natura dell’anima vegetale, della sensibilità, delle funzioni organiche e delle qualità delle piante che rappresentano un densissimo capitolo di filosofia naturale passato finora praticamente inosservato fra le pur fitte maglie delle ricerche sull’opera e il pensiero di Gassendi. Il presente (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17.  8
    Ordinare il mondo: prospettive logiche ed epistemologiche su scienza, natura e società.Eleonora Montuschi & Pietro Daniel Omodeo (eds.) - 2020 - Roma: Armando editore.
    L’idea di una costruzione logica del mondo (eines logischen Aufbaus der Welt), cruciale per la filosofia della scienza del XX secolo, non è nuova. La tradizione aristotelica ha giocato una parte fondamentale nello stabilire una connessione essenziale fra scienza e logica, come pure più avanti le discussioni filosofiche del primo periodo moderno. Parallelamente, il possibile utilizzo metodologico e pratico della logica ha spesso indirizzato il lavoro dei praticanti dell’arte medica, i pedagogisti, gli enciclopedisti, i riformisti sociali e i primi (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18. La figura della madre nei romanzi di Moravia e nelle trasposizioni cinematografiche. La madre autoritaria de La Noia tra Moravia e Damiano Damiani.Luca Corchia - 2015 - The Lab’s Quarterly 16 (4):37-67.
    Il breve saggio si propone di esaminare la centralità della figura materna nell’opera di un ingegnoso costruttore di storie della letteratura italiana del Novecento: Alberto Moravia. La scelta dell’Autore nasce dalla rilevanza della tematica nella sua opera, in cui peraltro è quasi sempre assente il punto di vista femminile delle “voci” delle donne. Ciò sembra paradossale e questa circostanza è di grande interesse critico. In particolare, a dispetto delle interpretazioni più canoniche, secondo cui Moravia – negli scritti realizzati tra il (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19.  17
    Il Primo Libro di Logica. Introduzione ai Metodi Della Logica Contemporanea.Ermanno Bencivenga - 1986 - Journal of Symbolic Logic 51 (3):827-827.
  20. Mettere a Fuoco Il Mondo. Conversazioni sulla Filosofia di Achille Varzi (Special Issue of Isonomia – Epistemologica).Elena Casetta, Valeria Giardino, Andrea Borghini, Patrizia Pedrini, Francesco Calemi, Daniele Santoro, Giuliano Torrengo, Claudio Calosi, Pierluigi Graziani & Achille C. Varzi (eds.) - 2014 - ISONOMIA – Epistemologica. University of Urbino.
    Achille Varzi è uno dei maggiori metafisici viventi. Nel corso degli anni ha scritto testi fondamentali di logica, metafisica, mereologia, filosofia del linguaggio. Ha sconfinato nella topologia, nella geografia, nella matematica, ha ragionato di mostri e confini, percezione e buchi, viaggi nel tempo, nicchie, eventi e ciambelle; e non ha disdegnato di dialogare con gli abitanti di Flatlandia, con Neo e con Terminator. Tra le sue opere principali: Holes and Other Superficialities e Parts and Places. The Structures of Spatial Representation, (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  21. Il primo libro di Arturo Massolo.Arturo Massolo - 1967 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana:458.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22.  9
    Il primo libro della retorica. Philodemus - 2018 - Napoli: Bibliopolis. Edited by Federica Nicolardi & Philodemus.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23. Il mito del dato.Andrea Guardo - 2008 - Dissertation, Università Degli Studi di Milano
    "Mente e mondo", il libro che raccoglie le tanto celebrate quanto discusse "John Locke Lectures" di John McDowell, appartiene ad un genere filosofico classico, quello dell'"indagine sui poteri della mente umana". Secondo McDowell, un'indagine di questo tipo è necessaria alla risoluzione di alcuni fra i principali problemi epistemologici e semantici. Attraverso una dettagliata analisi dei lavori di McDowell ed un'approfondita discussione del problema del "seguire una regola" e del connesso paradosso di Kripke-Wittgenstein, questo volume cerca di dimostrare che la (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   3 citations  
  24. Il problema dell'omonistica del bene in alcuni commenti scolastici all'Ethica Nicomachea.Iacopo Costa - 2006 - Documenti E Studi Sulla Tradizione Filosofica Medievale 27:158-230.
    Il saggio è dedicato al problema dell'omonimia del bene nei commenti all'Etica di Alberto Magno, Tommaso d'Aquino e nei cosiddetti commenti «averroisti». Dopo aver circoscritto il problema, mettendo in rilievo la critica aristotelica all'idea di Bene platonica, l'A. procede poi all'analisi della ricezione di tale nucleo concettuale nei due scritti albertini, in Ethica I, lect. V-VI e in Ethica I, tract. V, capp.11-18. L'A. dà conto della complessa rielaborazione della critica aristotelica a Platone formulata da Alberto nel suo primo commento, (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25.  6
    Il pensiero di Jean Guitton: l'uomo, il tempo, Dio.Paolo Poli - 2019 - Lecce: Youcanprint Self-Publishing.
    Il libro ricostruisce la vita e il pensiero di Jean Guitton (1901-1999), il grande amico di Paolo VI, a quasi ventʼanni dalla sua morte. La vicenda umana di questo scrittore e filosofo cristiano ha attraversato quasi integralmente il XX secolo quale testimone diretto di eventi epocali: i primi tentativi ecumenici, le due guerre mondiali, le radicalizzazioni ideologiche del secondo dopoguerra, lʼera atomica e il Concilio Vaticano II. Il primo capitolo del volume è dedicato alla ricostruzione della vita di Guitton e (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  26. Primo Levi e Pierre Bayle. "Soffro dunque sono": una lettura dei moderni.Simone Ghelli - 2020 - In Gianluca Cinelli & Robert S. C. Gordon (eds.), Innesti: Primo Levi e i libri altrui. Oxford: Peter Lang. pp. 161-177.
    (Dall'introduzione del volume) Nel terzo capitolo Simone Ghelli si lancia nell’impresa di ipotizzare un percorso di lettura leviano di cui non è dato trovare riscontri filologici precisi, ma che è tuttavia percepibile “nell’aria” e nelle opere del torinese. Si tratta di una risonanza con il pensiero filosofico di Pierre Bayle e della sua riflessione sulla sofferenza nell’orizzonte speculativo di Levi, il quale tornò sovente a meditare sul problema del male e sulla spinosa questione dell’assenza di Dio e dell’impossibilità di fornire (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  27.  3
    Il buon uso del mondo: agire nell'età del rischio.Salvatore Natoli - 2010 - Milano: Mondadori.
    Per l'uomo di oggi, che non spera più nella salvezza alla fine dei tempi ma ha davanti a sé un tempo senza fine, navigare in mare aperto sembra ormai diventato l'unico modo di vivere. Ma quale rotta seguire, dopo il tramonto di ogni certezza e il declino della tradizione giudaico-cristiana in Occidente, due segni distintivi della nostra epoca? Al termine di un lungo e originale itinerario di riflessione sulla modernità, Salvatore Natoli analizza le varie forme del fare e il loro (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  28.  10
    Il mistico: sentimento del mondo e limiti del linguaggio.Stefano Oliva - 2021 - Milano: Mimesis.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  29.  8
    Le prime quattro Collationes Parisienses sulle tracce di Giovanni Duns Scoto.Francesco Fiorentino - 2023 - Franciscan Studies 81 (1):115-140.
    In lieu of an abstract, here is a brief excerpt of the content:Le prime quattro Collationes Parisienses sulle tracce di Giovanni Duns ScotoFrancesco Fiorentino (bio)Come si è visto altrove, l'attribuzione delle Collationes è abbastanza dubbia, propriamente parlando: questa opera non può essere ricondotta a Giovanni Duns Scoto in quanto autore secondo i concetti moderni di proprietà intellettuale e di responsabilità privata, che non risultano pertinenti ai processi materiali di produzione del libro tardo-medievale in quanto opera collettiva, fondata sulla co-autorialità distribuita (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  30.  15
    Il programma di radicale naturalizzazione della mente. Note su alcuni assunti concettuali.Aldo Stella - 2014 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 5 (3):250-266.
    La ricerca qui proposta si rivolge al programma di radicale naturalizzazione della mente e, in particolare, alla posizione del monismo materialistico che esso produce. L’articolo si propone di individuare gli assunti fondamentali sui quali tale programma poggia. Un primo assunto identificato e discusso criticamente all’interno del lavoro concerne una concezione corrispondentista della verità. Un secondo assunto fa riferimento ad una concezione secondo la quale lo studio della mente si riduce all’individuazione di relazioni causali e leggi che regolano processi meccanici, mentre (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  31.  16
    riassunto: Il duplice enigma del mondo.Márcio Suzuki - 2003 - Chiasmi International 5:258-258.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  32.  14
    Sull’intelligibilità del sensibile. Nota al contributo di Adelchi Baratono nell’estetica italiana del primo Novecento.Domenico Spinosa - 2017 - Aisthesis: Pratiche, Linguaggi E Saperi Dell’Estetico 10 (2):73-83.
    The contribution examines the notion of occasionalismo sensista, or also known by the expression of formalismo sensista, that the Italian philosopher Adelchi Baratono was proposing in the ’30s and ’40s of the twentieth century. Best known for his dense volume, Il mondo sensibile. Introduzione all’estetica, Baratono is among the first thinkers of his time in Italy to start a confrontation with Kantian criticism in aesthetic context, looking groundwork for an alternative route to the one proposed by the Italian Neo-idealism. (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  33.  17
    Le premier livre de Merleau-Ponty, un roman.Emmanuel Alloa - 2019 - Chiasmi International 21:253-268.
    Dans son oeuvre tardive, Merleau-Ponty a souligné les convergences entre une pensée philosophique et une pensée s’exprimant par l’écriture littéraire, considérant que toutes deux répondent à une tâche commune liée à la description du monde. Ses premiers écrits théoriques – Simone de Beauvoir comme Jean-Paul Sartre l’ont souligné – sont quant à eux marqués par une distance plus nette vis-à-vis de la pratique littéraire. Pourtant, bien avant de publier ses premières monographies, Merleau-Ponty est l’auteur d’un livre écrit pour le compte (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  34.  7
    F. De Vecchi (a c. di), Eidetica del diritto e ontologia sociale. Il realismo di Adolf Reinach.Gian Paolo Terravecchia - 2014 - Rivista di Estetica 55:271-272.
    Il libro curato da Francesca De Vecchi, Eidetica del diritto e ontologia sociale. Il realismo di Adolf Reinach, si indirizza in primo luogo agli studiosi di filosofia del diritto, di ontologia sociale, ai fenomenologi e agli esperti del pensiero di Adolf Reinach (1883-1917), noto fenomenologo tedesco. Esso però ha il suo maggiore fascino, a mio parere, nella pretesa teoretica di discutere la posizione realista sottesa al lavoro di Reinach. A esserci in gioco, chiarisce la curatrice, è la scop...
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  35.  17
    Oltre il frammento.Luca Di Viesto - 2017 - Nóema 8 (1).
    Questo articolo intende brevemente analizzare le caratteristiche che la forma del saggio ha assunto all’interno del pensiero del giovane György Lukács, del primo Walter Benjamin e di Theodor W. Adorno. Per tentare di individuare la specificità dei singoli approcci mi sono concentrato su un singolo punto: la funzione centrale che il saggio acquista entro le più generali relazioni che intercorrono tra particolare e sistema. I risultati sono particolarmente interessanti poiché, a fronte di un sostanziale accordo sulla diagnosi iniziale, i tre (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  36. Il pensiero politico del mondo classico.Arturo Beccari - 1941 - Padova,: CEDAM, Casa editrice dott. A. Milani.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  37.  3
    Il valore cristiano del mondo in Pierre Teilhard de Chardin.Francesco Bertoldi - 1985 - Communio 83:44/51.
    Although revolutionary, Teilhard de Chardin's true thought was not contradictory with the Christian dogma. This is what Henri de Lubac, authoritative interpreter of Teilhard, claims. In this article we report its essential theses.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  38. Il giovane Scheler e l’epistemologia.Martina Properzi - 2018 - Dialeghestai. Rivista Telematica di Filosofia 20.
    La dimensione epistemologica dell’opera giovanile, pre-fenomenologica di M. Scheler non è stata ad oggi adeguatamente studiata. Questo breve articolo intende esplorare tale dimensione della prima riflessione filosofica scheleriana da una prospettiva analitica di tipo storiografico. Particolare attenzione sarà quindi riservata alle fonti e ai principali temi di interesse epistemologico affrontati dall’autore. I testi di riferimento sono la tesi di dottorato Beiträge zur festellung der Beziehungen zwischen den logischen und ethischen Prinzipien, lo scritto di abilitazione Versuch über die philosophische Methode, pubblicato (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  39.  1
    Il fondamento positivo del mondo: indagini francescane sulla materia all'inizio del XIV secolo (1300-1330 ca.).Antonio Petagine - 2019 - Canterano (RM): Aracne editrice.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  40.  43
    La coscienza.Simone Gozzano - 2009 - Roma: Carocci.
    Quale sia la natura della coscienza è uno dei problemi più analizzati e discussi sia nella ricerca filosofica sia in quella scientifica. Ogni mese nel mondo vengono pubblicati diversi libri dedicati a questo argomento, e decine di riviste specialistiche ospitano articoli e saggi volti a chiarirne le varie componenti; sotto una tale pressione sono nate alcune riviste scientifiche dedicate esclusivamente all'argomento. A questo fiorire di ricerche corrisponde una quantità altrettanto elevata di approcci. Una rivista come il Journal of consciousness (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  41.  7
    Nuovi saperi e antichi primati: studi sulla cultura del primo Seicento.Luigi Guerrini - 2008 - Bologna: Bononia University Press.
    I primi decenni del Seicento costituiscono un difficile e problematico periodo della storia della cultura europea. Filosofia e scienza si rinnovano profondamente grazie alle opere di autori come Galileo Galilei, Pierre Gassendi, Renè Descartes, Francis Bacon, William Gilbert, Tommaso Campanella, Federico Cesi. I contenuti delle loro teorie mettono in crisi l'Aristotelismo e la Scolastica e il primato delle antiche istituzioni e dei secolari poteri che su di essi avevano fondato la loro legittimità. Il conflitto tra nuovi saperi e antichi primati (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  42. Sull'influenza di Cartesio, Leibniz e Newton nel primo approccio di Kant al problema dello spazio e della sua dimensionalita.Francisco Caruso & R. Moreira Xavier - 1998 - Epistemologia 21 (2):211-224.
    L'idea di relazionare la dimensionalità dello spazio ad una legge fisica, contenuta nel primo scritto di Kant "Pensieri sulla veridica estima delle forze vive", svela un modo di guardare i rapporti tra Fisica e Matematica così nuovo ed originale che potè essere sviluppato e compreso nella sua plenitudine soltanto nel secolo XX. Ci riferiamo qui ala prospettiva aperta da Ehrenfest nel suo "In what way does it become manifest in the fundamental laws of physics that space has three dimensions?". In (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
  43.  14
    La teodicea antimetafisica del giovane Leibniz.Gianfranco Mormino - 2003 - Rivista di Storia Della Filosofia 1.
    Le riflessioni di Leibniz intorno ai problemi della teodicea sono caratterizzate, negli anni che precedono la Confessio philosophi, dall’influenza del pensiero di Valla, Lutero, Bisterfeld e Hobbes. Ad un iniziale atteggiamento volontaristico, secondo il quale l’onnipotenza di Dio è sufficiente a garantire la giustizia del governo del mondo, succede un primo ripensamento, evidenziato soprattutto nel Von der Allmacht und Allwissenheit Gottes und der Freiheit des Menschen. In questo scritto del 1671 Leibniz riconosce la drammaticità del problema del male e (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  44.  10
    Dal nonsenso al gesto: Wittgenstein e il giudizio di valore.Stefano Oliva - 2017 - Rivista di Estetica 65:143-154.
    L’obiettivo di questo articolo è quello di esaminare le riflessioni dedicate da Wittgenstein al tema del giudizio di valore, al fine di rintracciare una linea di continuità tra le ricerche riguardanti i criteri per determinare la sensatezza degli enunciati – principale impegno del “primo” Wittgenstein – e la successiva filosofia dei giochi linguistici, presentata nelle Ricerche filosofiche. Secondo la teoria raffigurativa del linguaggio, così come viene formulata nel Tractatus logico-philosophicus, i giudizi di valore non rappresentano fatti del mondo e (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  45.  29
    Ermanno Bencivenga. Il primo libro di logica. Introduzione ai metodi delta logica contemporanea. Serie di logica matematica. Boringhieri, Turin1984, 228 pp. [REVIEW]Flavio Previale - 1986 - Journal of Symbolic Logic 51 (3):827-827.
    Direct download (5 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  46. Katharsis. La morte dell'ego e il divino come apertura al mondo nella prospettiva di Max Scheler.Guido Cusinato - 1999 - Napoli: ESI.
    Dalla Prefazione di Manfred Frings: «Il libro di Guido Cusinato non solo riesce a mettere in evidenza la molteplice rilevanza della filosofia di Scheler […], ma illumina anche nuovi aspetti e apre nuove prospettive di indagine. Questo obiettivo viene raggiunto da Cusinato con rigore metodologico e attraverso uno sforzo teso a verificare tutta una serie di affermazioni che erano state fatte finora in modo forse un po’ troppo affrettato. Per es. dimostra che Scheler non era né un dualista né un (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   4 citations  
  47.  5
    Dialettica, genere e anima nel commento di Alessandro di Afrodisia al IV libro dei "Topici" di Aristotele: introduzione, saggi di commento, traduzione e note.Chiara Militello - 2017 - Milano: Vita e pensiero. Edited by Alexander.
    Il volume comprede una serie di saggi sui passi più significativi del commento di Alessandro di Afrodisia al IV libro dei Topici di Aristotele. In particolare, i saggi sono dedicati ai seguenti tre argomenti, su cui Alessandro espone tesi estremamente interessanti. Il primo tratta la dialettica, cioè l'argomento dei Topici; segue poi il genere, che costituisce l'argomento del IL libro in particolare; infine l'anima, le discussioni intorno alla quale costituiscono per il commentatore un esempio privilegiato per illustare i "luoghi" dialettici (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  48.  59
    Parrēsia ed exemplum. La parrēsia e i regimi aleturgici dell'exemplum a partire da L'ermeneutica del soggetto di Michel Foucault.Orazio Irrera - 2013 - Nóema 4 (1):11-31.
    Questo articolo cerca di esplorare il rapporto tra parrēsia ed exemplum negli ultimi Corsi al Collège de France di Michel Foucault. A partire da L’ermeneutica del soggetto , viene analizzato il campo semantico e pratico relativo alla direzione di coscienza stoica ed epicurea, in cui Foucault oppone la parrēsia all’adulazione e alla retorica per collocarla invece all’interno di un’importante serie di concetti: la paradosis (la trasmissione dei discorsi di verità), il kairos (il momento giusto, la circostanza opportuna) e l’exemplum definito (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  49.  9
    Dizionario enciclopedico del pensiero di San Tommaso d'Aquino.Battista Mondin - 2000 - Bologna: Edizioni Studio Domenicano.
    Dizionario che comprende più di 700 voci e temi estratti dal pensiero di san Tommaso d’Aquino. Per ogni voce si traccia, innanzitutto, lo sviluppo del pensiero precedente a Tommaso per far capire l’originalità e la novità del suo contributo, e poi si espone in modo esauriente il suo pensiero, attingendo da tutte le sue opere, e in particolare dal Commento alle Sentenze e dalla Somma Teologica. Un ottimo primo libro alla scoperta di questo grande autore, insieme a La Somma Teologica (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  50.  99
    “Etica ed estetica sono tutt'uno” riflessioni su tlp 6.421.Gabriele Tomasi - 2011 - Trans/Form/Ação 34 (s2):109-136.
    Per il primo Wittgenstein etica ed estetica erano tutt’uno. Scopo del saggio è fornire un’interpretazione di questa concezione. Esaminando il modo in cui è proposta nel Tractatus e considerando alcune annotazioni dei Quaderni 1914-1916 si evidenzia che l’unità di etica ed estetica è in un modo di vedere il mondo per cui esso non appare come fonte di limitazione. L’etica è un’estensione al mondo – alla vita – della capacità di conferire signifi cato che nell’arte si realizza nei (...)
    Direct download (5 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
1 — 50 / 1000